Ci sono una serie di domande a cui è necessario rispondere, e noi siamo qui a disposizione per qualsiasi dubbio o informazione.
Se il decesso del familiare avviene a casa propria, il primo provvedimento da tenere a mente è il contatto con il personale medico, che giungerà sul luogo per constatare l’avvenuto decesso e predisporre la documentazione che possa attestarne la morte. Sappiamo bene che la famiglia in queste occasioni potrebbe non essere completamente lucida, pertanto è compito del nostro personale verificarne l’attestazione di decesso e, nel caso la famiglia non abbia provveduto sarà nostro compito occuparcene in modo tempestivo senza dare ulteriori incombenze ai familiari.
Le spese funebri sono esenti da IVA e possono essere detratte fino a un massimo di 1549,37 euro. La detrazione spetta a tutti i familiari: il coniuge, anche se separato, i genitori, i figli, i fratelli, i nonni, i generi e le nuore.
Le uniche spese detraibili per lo Stato Italiano sono quelle funebri. Tutte le altre spese (fiori, lapidi, diritti cimiteriali inerenti alla tumulazione e/o inumazione, esumazione per tumulare) non vengono riconosciute per lo sgravio della denuncia dei redditi.
La Sala del Commiato è un’ampia stanza nella quale possono essere celebrate cerimonie funebri sia di carattere religioso che laico. La Sala del Commiato è progettata per essere confortevole e accogliente, inoltre, grazie a sistemi tecnologici di ultima generazione, è possibile utilizzare collegamenti streaming con persone lontane o impossibilitate a presenziare.
La cremazione può avvenire solo a determinate condizioni. Se il defunto ha lasciato espressa la sua volontà a farsi cremare, i familiari devono informare l’impresa funebre incaricata, che si occuperà di sbrigare tutte le pratiche necessarie.
Quando la volontà di farsi cremare non è stata espressa per iscritto, può essere riferita dal parente più prossimo, entro il sesto grado, e sarà sempre l’impresa di onoranze funebri ad occuparsi di tutta la parte burocratica e pratica della cerimonia di cremazione.
Una volta che si è scelto per questo tipo di sepoltura, la cremazione può avvenire dopo un funerale religioso, un rito laico o senza essere preceduta da altro evento.
Cosa succede dopo la cremazione
Le ceneri funerarie vengono messe a dimora all’interno di un’urna cineraria e affidate ai familiari. L’urna può essere scelta tra differenti modelli, in diversi materiali e dai diversi costi.
Una volta finita la cerimonia di cremazione, si può scegliere tra sepoltura dell’urna o dispersione delle ceneri.
In Italia la dispersione delle ceneri può avvenire solo per volontà del defunto. Si possono disperdere ceneri nel cinerario comune, presente all’interno di molti cimiteri, nei giardini delle rimembranze o in aree private, all’aperto, con il consenso dei proprietari. Le ceneri possono anche essere disperse in natura (mare, laghi, fiumi, prati e monti) previa autorizzazione del comune.
Se la famiglia preferisce una soluzione più tradizionale, dopo la cremazione le ceneri possono trovare posto nel cimitero.
La tumulazione delle ceneri è una pratica molto diffusa. Permette di conservare l’urna cineraria all’interno di un loculo cimiteriale o in una cappella privata. In questo modo si avrà un luogo fisico dove recarsi per un saluto al defunto.
In alternativa le ceneri possono anche essere inumate, ossia sepolte nel terreno, all’interno di un’urna biodegradabile, affinché le ceneri si decompongano nel tempo.
Esiste anche la possibilità di conservare le ceneri a casa, ma deve essere espressa esplicitamente prima delle morte, tramite testamento o una dichiarazione redatta e sottoscritta di suo pugno. La cremazione e la conservazione delle ceneri in casa richiedono specifiche autorizzazioni, che possono rendere complessa la loro gestione, soprattutto in un momento di lutto.
In caso di decesso all’estero, è fondamentale contattare immediatamente il Consolato o l’Ambasciata italiana del paese in cui è avvenuto il decesso. Queste istituzioni forniranno assistenza nelle procedure necessarie, tra cui la registrazione del decesso e l’ottenimento dei documenti richiesti per il rimpatrio della salma.
Onoranze Funebri Zanini propone servizi di trasferimento delle salme in Italia e all’estero, gestendo sia l’aspetto logistico che il disbrigo delle pratiche amministrative relative al trasferimento, in modo da sollevare le famiglie da qualsiasi incombenza burocratica.